REGIONE LAZIO

30.10.2014 21:48

Oggi parliamo dei prodotti laziali, in quanto opero in questa regione, dove mi occupo di questa attività.

Il Lazio è una regione ricca di prodotti tipici e di tradizioni gastronomiche. I due prodotti che la fanno da padrone

 sono senz'altro l'olio extravergine e i salumi di maiale.

 

La produzione dell'olio di oliva è tradizionale del Lazio, come testimonia la presenza nel comune di Fara in Sabina dell'ulivo più antico d'Europa, un imponente albero risalente al V secolo. Il Lazio vanta due DOP: olio extravergine d'oliva Sabina (prodotto in un'area che abbraccia comuni compresi tra le province di Roma e di Rieti) e olio extravergine d'oliva Canino (prodotto delle Colline Viterbesi, nei comuni di Canino, Cellere e Farnese).
Tra i salumi, quelli di carni intere prevalgono sugli insaccati: tipico di tutta l'Italia centrale, e del Lazio in particolare, il guanciale, la gola del maiale stagionata con sale e pepe, molto usato nella cucina della regione (basti citare gli spaghetti alla carbonara e i bucatini all'amatriciana).
La porchetta, il maiale da latte cotto allo spiedo, è diffusa in tutto il Centro Italia: nel Lazio troviamo quella di Ariccia, che vanta la ricetta più famosa. Nel Lazio si producono ottimi prosciutti, soprattutto a Bassiano (in provincia di Latina) e di Guarcino (in provincia di Frosinone). Tipica del Viterbese è la 

scammarita, il lombo di maiale conciato. 
Il panorama caseario del Lazio non è particolarmente ricco: oltre al classico pecorino romano 

(e la relativa ricotta), prodotto in caseifici industriali in tutta la regione, troviamo formaggi a pasta filata,

 caciotte di mucca e pecorini freschi e stagionati.

A proposito dei pecorini la nostra selezione è rivolta verso quelli di un azienda agricola di Corcolle che li produce ancora come una volta con latte crudo al 100% pecora 


 

in queste foto potete vedere oltre ai formaggi gli altri prodotti come salsiccie di maiale carni di pecora abbacchio ecc...